News salute e benessere patologie esami

Influenza

influenza

Influenza: informazioni generali sulla malattia L’influenza è un’infezione respiratoria virale causata da un virus. Le caratteristiche principali sono un’alta contagiosità e un’alta capacità di mutevolezza del virus, dovuta all’esigenza dello stesso di sopravvivere. Si tratta in altri termini della capacità di adattamento che il virus pone in essere quando entra in contatto con l’ospite.L’influenza colpisce … Leggi tutto

Dialisi

dialisi trattamento medico parologie reni

Anatomia macroscopica e microscopica dei reni Aspetto macroscopico del rene Localizzati nella cavità addominale, tra le ultime vertebre toraciche e le prime vertebre lombari, i reni sono due organi pari e simmetrici la cui morfologia è simile a quella di un fagiolo. Lunghi 10 centimetri, larghi 7 centimetri e con uno spessore di circa 3 … Leggi tutto

Celiachia

celiachia significato sintomi cause

Celiachia significato di questa patologia La celiachia è un’irritazione cronica dell’intestino tenue dovuta all’introduzione e cattivo assorbimento del glutine, una sostanza azotata presente in numerosi cereali come orzo, mais, grano e avena.In altri termini, si tratta di una risposta immunitaria che interessa soggetti geneticamente predisposti, il cui organismo sviluppa anticorpi anti-transglutaminasi impedendo dunque l’assorbimento e … Leggi tutto

Epilessia cos’è

epilessia cervello encefalo

Anatomia dell’encefalo Considerato il principale centro di controllo del sistema nervoso centrale, l’encefalo è un organo molle avvolto dalle tre membrane meningee e contenuto all’interno della scatola cranica. Dal punto di vista anatomico esso comprende varie parti funzionalmente differenti e preposte al controllo di tutte le attività dell’organismo sia di natura fisica che psichica, e … Leggi tutto

Epatite

epatite a b c d e come si trasmette

Ruolo del fegato nell’organismo Situato sotto al diaframma nella parte alta della zona addominale destra, il fegato è la ghiandola più voluminosa del corpo umano e svolge un ruolo indispensabile per la sopravvivenza. Istologicamente esso è formato dagli epatociti, unità morfologiche e funzionali dell’organo, che hanno una vita di circa 50 giorni e che pertanto … Leggi tutto

leucemia

leucemia

Leucemia ed ematopoiesi Innanzi tutto è necessaria una dovuta precisazione in quanto non è corretto parlare di leucemia ma di leucemie, in quanto si tratta di un gruppo composito di patologie tutte riguardanti gli elementi cellulari progenitori dei globuli bianchi (leucociti). In linea generale si può comunque affermare che questa malattia altera i meccanismi responsabili … Leggi tutto

Mascherine antivirus quali comprare

Mascherina Anti Virus 1

Il Coronavirus Identificato con la sigla SARS-CoV-2 in quanti il virus è stato identificato come strettamente collegato a quello responsabile dell’epidemia di SARS (Sindrome Acuta Respiratoria Grave) che si verificò in Cina tra il 2002 e il 2003, l’attuale Coronavirus è un germe patogeno altamente pericoloso che si è diffuso in tutto il mondo. La … Leggi tutto

Obesità

obesità

Sovrappeso e obesità Considerata una vera e propria patologia endemica diffusa quasi esclusivamente nei paesi occidentali, l’obesità colpisce circa il 10% della popolazione di tali zone, con il 35% di individui in sovrappeso. Si tratta di un problema particolarmente grave soprattutto per quanto riguarda i bambini che, nella fascia compresa tra 6 e 9 anni, … Leggi tutto

Scoliosi

scoliosi

La scoliosi – dal greco skolios che significa storto, contorto – rappresenta una deformazione della colonna vertebrale che da sempre ha colpito l’attenzione soprattutto per il suo forte impatto estetico. Tale alterazione in passato è stata considerata bidimensionale ma, in realtà, risulta di norma tridimensionale e costante e si evidenzia in modo particolare sul piano … Leggi tutto

Endometriosi

endometriosi

La parete uterina è costituita da tre strati che sono: – endometrio è quello più interno e consiste in una tonaca mucosa che riveste la cavità dell’organo; – miometrio è lo strato muscolare dell’utero di cui contribuisce a creare oltre il 90% dello spessore; – perimetrio è la tonaca sierosa esterna che riveste il fondo … Leggi tutto