News salute e benessere patologie esami

Fosfati

fosfati fosfatemia clearance

Che cosa sono i fosfati: clearance dei fosfati Il fosfato è un anione (ione negativo) formato da un atomo di fosforo circondato da quattro atomi di ossigeno. Nell’organismo vivente il fosforo è presente per la maggior parte sotto forma inorganica (80%) nei denti e nelle ossa e in misura minore (20%) in forma organica a … Leggi tutto

Uricemia

uricemia acido urico

Uricemia e acido urico Per uricemia si intende indicare il contenuto ematico di acido urico, un composto che in condizioni fisiologiche deve essere metabolizzato completamente poiché un suo accumulo costituisce un fattore di rischio per l’insorgenza di gotta. Questo composto si forma come prodotto terminale del metabolismo delle purine, sostanze organiche presenti a livello degli … Leggi tutto

TSH (Tireotropina)

esami tiroide tsh

E’ un esame del sangue che serve a valutare la funzionalità della tiroide. Il TSH insieme ad un altro ormone regolatorio il fattore di rilascio della tireotropina TRH  prodotto dall’ipotalamo fa parte di un sistema a feedback che l’organismo utilizza per mantenere stabile la concentrazione di ormoni tiroidei nel sangue Che cos’è la tiroide? La tiroide … Leggi tutto

Transaminasi

transaminasi alte cause

Metabolismo delle transaminasi Gli enzimi transaminasi, indicati principalmente con la sigla GOT (Glutammico Ossalacetico Transaminasi) oppure AST (Aspartato Transaminasi) sono molecole responsabili del trasferimento reversibile di un gruppo amminico che si sposta dall’acido glutammico all’acido ossalacetico. Essi pertanto appartiengono al gruppo enzimatico delle aminotransferasi, presenti in tutti gli organismi viventi e anche nell’uomo, dove si … Leggi tutto

Sideremia cos’è

sideremia

Sideremia e metabolismo del ferro La sideremia indica la concentrazione di ferro nel sangue, e in particolare di quello legato alla transferrina e quindi trasportabile.Essa consente di stabilire anche lo stato delle riserve del minerale nell’organismo che, in condizioni fisiologiche, corrisponde a 105 microgrammi per decilitro di sangue. Elemento indispensabile alla sopravvivenza, il ferro è … Leggi tutto

Analisi urine

analisi urine

Ruolo biologico delle urine L’analisi delle urine consiste in un’indagile diagnostica il cui ruolo è quello di evidenziare non soltanto lo stato funzionale dell’apparato escretore, ma anche dell’intero organismo. Tramite questa prova si possono ottenere informazioni chimiche, fisiche e microscopiche riguardo alla composizione del liquido minzionale prodotto dall’attività filtrante dei reni. L’urina è una soluzione … Leggi tutto

Albuminemia

albuminemia albumina alta bassa

Ruolo biologico dell’albumina Per albuminemia si intende il dosaggio nel sangue dell’albumina, la più abbondante tra tutte le proteine plasmatiche (60% delle totali) che venne isolata per la prima volta dall’albume d’uovo. Si tratta di una proteina semplice, contenente atomi di zolfo, la cui frazione quantitativamente più elevata di trova nel plasma come siero-albumina. Il … Leggi tutto

Trigliceridi

trigliceridi

Tra le analisi del sangue più comuni e più diffuse c’è quella dei trigliceridi utile per verificare se i grassi presenti nel sangue risultano essere nel range giusto, quello di riferimento che ci consentono di considerarci in buona salute. La condizione di ipertrigliceridemia è, infatti, una condizione patologica che sta ad indicare la presenza di … Leggi tutto

Glicemia e glicosuria

glicemia

Metabolismo dei glucidi e glicemia I glucidi sono composti ternari costituiti da molecole di ossigeno, idrogeno e carbonio che per questo motivo vengono chiamati anche carboidrati (idrati di carbonio). A livello metabolico la loro azione è di due tipi: da un lato essi contribuiscono a rifornire di energia l’organismo e d’altro lato entrano nella costituzione … Leggi tutto

Alfa 2 macroglobulina

alfa 2 globulina

L’alfa 2 globulina è una proteina che si trova nel sangue e fa parte di un numeroso gruppo di proteine dette Alpha2 globuline. Di questo gruppo fanno parte: aptoglobina, proteine urinarie maggiori, la proteina C, ceruloplasmina, angiotensinogeno, globulina legante gli ormoni tiroidei TBG, Alfa2 antiplasmina, Alfa2 lipoproteina e appunto la Alfa2 Macroglobulina. Si tratta di … Leggi tutto