News salute e benessere patologie esami

leucemia

leucemia

Leucemia ed ematopoiesi Innanzi tutto è necessaria una dovuta precisazione in quanto non è corretto parlare di leucemia ma di leucemie, in quanto si tratta di un gruppo composito di patologie tutte riguardanti gli elementi cellulari progenitori dei globuli bianchi (leucociti). In linea generale si può comunque affermare che questa malattia altera i meccanismi responsabili … Leggi tutto

Quadro proteico elettroforetico

quadro proteico elettroforetico elettroforesi immunoglobuline

Che cos’é l’elettroforesi L’elettroforesi consiste in una tecnica di laboratorio (utilizzata sia nel settore di analisi cliniche che sperimentali in ambito biomolecolare) che consente di separare i diversi componenti di una miscela sotto l’azione di un campo elettrico applicato. Il tipo di migrazione è condizionato dalla carica elettrica delle sostanze in quanto quelle positive (cationi) … Leggi tutto

Elettroforesi

elettroforesi

L’elettroforesi è una tecnica usata all’interno dei laboratori di analisi finalizzata alla separazione e dunque all’osservazione e valutazione delle proteine all’interno del sangue, delle urine e del liquor. Viene, difatti, eseguita su tre tipi di campione: del sangue, con prelievo venale, delle urine, su campioni estemporanei ma effettuati nelle ventiquattro ore precedenti l’esame e di … Leggi tutto

Trombociti o piastrine

piastrine

I trombociti o piastrine sono i più piccoli elementi corpuscolati del sangue di forma discoidale con un diametro tra 2 e 3 millimicron; esse non possiedono i requisiti per venire considerate vere e proprie cellule in quanto assomigliano più che altro a frammenti di citoplasma derivanti da megacariociti del midollo rosso. Si tratta di elementi … Leggi tutto