News salute e benessere patologie esami

Malattie dell’orecchio e problemi dell’udito

malattie dell'orecchio apparecchi acustici migliori

Le malattie dell’orecchio possono essere divise in tre categorie principali: malattie dell’orecchio esterno, malattie dell’orecchio medio e malattie dell’orecchio interno. Ogni categoria può causare problemi di udito, ma le malattie dell’orecchio medio e dell’orecchio interno sono generalmente le cause più comuni di perdita dell’udito. Malattie dell’orecchio esterno Le malattie dell’orecchio esterno possono includere infezioni del … Leggi tutto

L’asma e le malattie asmatiche

asma malattia apparato respiratorio

Che cos’è l’asma? L’asma è una malattia respiratoria cronica caratterizzata da una costante infiammazione dei bronchi, i tubi che portano l’aria nei polmoni. Questa infiammazione rende i bronchi più sensibili agli stimoli esterni, come il freddo, l’esercizio fisico, il polline o il fumo di sigaretta, e provoca un restringimento dei bronchi, con conseguente difficoltà respiratoria. … Leggi tutto

Sclerosi subcondrale diagnosi cura

sclerosi subcondrale.dei tetti acetabolari

Caratteristiche della sclerosi subcondrale Le principali caratteristiche della sclerosi subcondrale si collegano ad alcuni sintomi tipici che solitamente insorgono con una certa gradualità e che consistono in:• dolore inguinale, che insorge ad esempio salendo oppure scendendo dall’auto o anche dopo una percorrenza di poche centinaia di metri;• difficoltà a raggiungere i piedi,in quanto il tronco … Leggi tutto

Eritroplasia di queyrat

eritroplasia di queyrat sintomi diagnosi cura malattia del pene

Che cos’é l’eritroplasia di Queyrat Secondo la definizione clinica, eritroplasia significa degenerazione cutanea delle cellule dei primi strati della pelle, in grado di formare una placca di tipo eritematoso, spesso ricoperta di croste oppure di squame. Morfologicamente appare con margini netti e con forma rotondeggiante, che si localizza di preferenza sul pene e più raramente … Leggi tutto

Mani gialle: Sindrome di Raynaud

mani gialle Sindrome di Raynaud

Che cos è la Sindrome di Raynaud? Risale alla fine dell’800 la scoperta del medico francese Maurice Raynaud, che descrisse le evidenti alterazioni vasomotorie di mani e piedi in seguito all’esposizione a brusche diminuzioni di temperatura. In simili condizioni infatti le estremità del corpo di alcuni soggetti predisposti, cambiavano aspetto, assumendo una colorazione bianco-giallastra, da … Leggi tutto

Patologie neurologiche

patologie neurologiche

Le patologie neurologiche: che cosa sono? Quando parliamo di patologie neurologiche, dobbiamo avere come riferimento il sistema nervoso che è l’insieme di quelle strutture anatomiche che sono strettamente collegate tra loro e che comprendono il sistema nervoso centrale, quello periferico e i nervi, presenti su tutti il corpo. Tutte queste strutture sono connesse tra loro … Leggi tutto

Malattie sessualmente trasmissibili

malattie sessualmente trasmissibili vaginalmente analmente oralmente

Caratteri distintivi delle MST (Malattie Sessualmente Trasmissibili) Conosciute anche come IST (Infezioni sessualmente Trasmesse), queste patologie sono causate da fattori eziologici sia batterici che virali o fungini e in alcuni casi parassitari. Come indica la loro denominazione sono disturbi infettivi e trasmissibili attraverso contatti sessuali di vario genere, di tipo vaginale, orale e anale. Il … Leggi tutto

Malattie veneree

malattie veneree

Significato clinico delle malattie veneree Le malattie veneree sono disturbi infettivi che si trasmettono essenzialmente per contatto diretto in occasione di rapporti sessuali, orali e anali.Dato che inizialmente si tratta di patologie asintomatiche, la probabilità di trasmissione è molto alta in quanto un soggetto ammalato può continuare ad avere rapporti con altri, infettandoli senza rendersene … Leggi tutto

Mielodisplasia significato

mielodisplasia

Che cosa si intende per mielodisplasia La mielodisplasia (Sindrome Mileodisplasica) comprende un gruppo di malattie correlate che di caratterizzano per la presenza di cellule ematopoietiche anomale a livello del midollo osseo. Questi elementi patogeni interferiscono a vari livelli con la produzione di cellule sane del sangue, contribuendo all’insorgenza di numerosi disturbi conosciuti con la denominazione … Leggi tutto

Meningite

meningite definizione diagnosi trattamento

Importanza morfofunzionale delle meningi Localizzate tra le componenti del sistema nervoso centrale (midollo spinale ed encefalo) e le strutture ossee che le contengono (colonna vertebrale e cranio), le meningi sono costituite da tre membrane di rivestimentoadiacenti e sovrapposte che, dall’esterno verso l’interno, sono denominate: dura madre (esterna); aracnoide (intermedia); pia madre (interna). Le delicatissime strutture … Leggi tutto