News salute e benessere patologie esami

Conta di Addis

conta di addis

Che cosa si intende per conta di Addis ? La conta di Addis è un metodo di analisi che consente di calcolare la quantità di particelle corpuscolate presenti nell’urina e comprendenti gli eritrociti (globuli rossi), i leucociti (globuli bianchi), i cristalli e le proteine con l’esclusione delle cellule epiteliali. Essa viene utilizzata per analizzare la … Leggi tutto

Aptoglobina

aptoglobina

Stima della concentrazione di aptoglobina nel sangue e possibili scenari aperti L’aptoglobina è una proteina sintetizzata dal fegato e costituita da due subunità. Si trova nel sangue e svolge una funzione di primaria importanza: lega, difatti, l’emoglobina rilasciata dagli eritrociti senescenti contrastando così l’eliminazione della stessa attraverso la minzione. Questo processo permette, in ultima analisi, … Leggi tutto

Amilasuria

amilasuria

Ruolo dell’amilasuria Per amilasuria si intende la concentrazione delle amilasi nelle urine, che può risultare superiore (iperamilasuria) oppure inferiore (ipoamilasuria) rispetto al valore di riferimento. Le amilasi, comprendenti un gruppo di enzimi il cui ruolo è quello di catalizzare la digestione dei carboidrati, vengono prodotte a livello delle cellule pancreatiche e delle ghiandole salivari. L’amilasi … Leggi tutto

Cpk (creatinfosfochinasi)

cpk creatina creatinfosfochinasi

Che cosa si intende per creatina fosfochinasi (CPK) La creatina fosfochinasi è un enzima che si trova principalmente nel tessuto muscolare striato e nelle fibre del miocardio, dove svolge il compito di catalizzare alcune reazioni metaboliche. Lo scopo di tali processi chimici è quello di consumare ATP (Adenosina Trifosfato) per produrre energia di immediato intervento, … Leggi tutto

Amilasemia

amilasemia

La concentrazione di enzima isoamilasi nel sangue e le possibili conseguenze per il pancreas e non solo L’enzima amilasi, prodotto in diversi distretti corporei, svolge un’importante funzione nel metabolismo dei carboidrati complessi perché ne favorisce la scissione in zuccheri più semplici e facilmente digeribili. La sua concentrazione nel sangue e nelle urine è generalmente modesta, … Leggi tutto

Bilirubinemia totale e frazionata

bilirubinemia

Che cosa si intende per bilirubinemia La bilirubinemia consiste nella misurazione della concentrazione di bilirubina nel sangue mediante un’analisi di laboratorio prescritta di norma per valutare la funzionalità epatica. La bilirubina è una sostanza derivante dalla degradazione dell’emoglobina, il composto presente nei globuli rossi il cui ruolo è quello di legarsi all’ossigeno per trasportarlo in … Leggi tutto

Creatininemia

creatininemia creatina alta

Che cos’é la creatina e creatininemia Derivante dai processi di degradazione della fosfocreatina, la creatinina è una sostanza che viene filtrata dai glomeruli renali e il cui valore è un importante indice della funzionalità del rene. Eliminata con le urine, essa ha la caratteristiche di non venire riassorbita a livello tubulare e quindi di avere … Leggi tutto

Breath-test (intolleranza al lattosio)

breath test

Intolleranza al lattosio e linee guida per la corretta esecuzione del breath test lattosio L’intolleranza al lattosio è un disturbo sempre più frequente; ne soffre quasi la metà della popolazione mondiale, ma la sua distribuzione varia in rapporto all’etnia. Quest’affezione colpisce, in modo particolare, il 50% degli italiani, il 22% degli americani e una percentuale … Leggi tutto

Colesterolo totale

colesterolo totale

Che cos’é il colesterolo totale Il colesterolo è un composto organico facente parte del gruppo dei lipidi steroidei, il cui ruolo è indispensabile per l’organismo, a patto che la sua concentrazione non superi il fisiologico valore soglia di 200 mg/ml. Si tratta di una sostanza di colore biancastro che ha una consistenza simile a quella … Leggi tutto