Le malattie dell’orecchio possono essere divise in tre categorie principali: malattie dell’orecchio esterno, malattie dell’orecchio medio e malattie dell’orecchio interno. Ogni categoria può causare problemi di udito, ma le malattie dell’orecchio medio e dell’orecchio interno sono generalmente le cause più comuni di perdita dell’udito.

Malattie dell’orecchio esterno

Le malattie dell’orecchio esterno possono includere infezioni del condotto uditivo esterno, come l’otite esterna, e danni alla pelle del condotto uditivo esterno. Questi problemi possono causare dolore all’orecchio e diminuzione temporanea dell’udito. L’otorinolaringoiatra è il medico specialista che si occupa di queste patologie.

Malattie dell’orecchio medio

Le malattie dell’orecchio medio possono includere infezioni dell’orecchio medio, come l’otite media, e danni al timpano. Queste patologie possono causare dolore all’orecchio, febbre, perdita dell’udito e vertigini. Anche in questo caso, l’otorinolaringoiatra è il medico specialista che si occupa di queste patologie.

Malattie dell’orecchio interno

Le malattie dell’orecchio interno possono includere la presbiacusia (la perdita dell’udito legata all’età), la perdita dell’udito neurosensoriale (causata da danni ai nervi uditivi) e l’acufene (ronzio o fischio nell’orecchio). Queste patologie possono causare una riduzione della capacità di comprendere il linguaggio parlato, la difficoltà a distinguere i suoni e la percezione di suoni fastidiosi o dolorosi.

Il medico specialista che si occupa di queste patologie è l’otorinolaringoiatra, ma in alcuni casi può essere necessario un approccio multidisciplinare con un audiologo o un neurologo.

Tumori dell’orecchio

Ci sono diversi tipi di tumori che possono verificarsi nell’orecchio. Ecco alcune delle tipologie di tumori dell’orecchio più note:

Carcinoma a cellule squamose dell’orecchio esterno: Questo tipo di tumore si verifica nella pelle dell’orecchio esterno ed è spesso associato all’esposizione al sole.

Carcinoma a cellule squamose del condotto uditivo esterno: Questo tipo di tumore si verifica nel condotto uditivo esterno e può causare sintomi come dolore, prurito e sanguinamento.

Melanoma dell’orecchio: Questo tipo di tumore si verifica nella pelle dell’orecchio e può essere associato all’esposizione al sole. Il melanoma dell’orecchio può essere particolarmente aggressivo e richiede un trattamento rapido.

Tumore del glomo timpanico: Questo tipo di tumore si verifica nella regione del glomo timpanico, una struttura presente nell’orecchio medio. Può causare sintomi come perdita dell’udito, tinnito (fischi nelle orecchie) e vertigini.

Neurinoma dell’acustico: Questo tipo di tumore si verifica sul nervo vestibolare-cochleare, che trasmette informazioni sonore e di equilibrio dal labirinto all’encefalo. Può causare sintomi come perdita dell’udito, tinnito e vertigini.

Adenocarcinoma dell’orecchio: Questo tipo di tumore si verifica nelle ghiandole dell’orecchio e può causare sintomi come perdita dell’udito, dolore e sanguinamento.

Sarcoma dell’orecchio: Questo tipo di tumore si verifica nel tessuto molle dell’orecchio e può essere associato a sintomi come dolore e gonfiore.

È importante notare che queste non sono le uniche tipologie di tumori che possono verificarsi nell’orecchio, ma sono alcune delle più comuni. Il trattamento dipende dal tipo di tumore, dalla sua gravità e dalla sua posizione nell’orecchio.

Una forma ibrida tra una malattia ed un tumore dell’orecchio è il colesteatoma.

Il colesteatoma è una malattia dell’orecchio in cui si forma un accumulo di cellule morte della pelle e liquido all’interno dell’orecchio medio. Questa condizione può essere causata da una infezione, un trauma all’orecchio o una malformazione congenita.

Il colesteatoma può comportare diverse complicazioni, come perdita dell’udito, infezioni ricorrenti dell’orecchio, vertigini e paralisi facciale. Inoltre, se non trattato, il colesteatoma può crescere e danneggiare le strutture dell’orecchio, inclusi i piccoli ossicini responsabili della trasmissione del suono dal timpano all’orecchio interno.

Il colesteatoma può essere trattato con una combinazione di interventi chirurgici e farmaci. Il trattamento chirurgico prevede l’asportazione del tessuto infetto e il ripristino delle strutture dell’orecchio danneggiate, se necessario. In alcuni casi, può essere necessario utilizzare impianti cocleari per ripristinare la funzione uditiva.

La diagnosi precoce e il trattamento tempestivo del colesteatoma sono importanti per prevenire gravi complicazioni e proteggere la funzione uditiva. Se si sospetta di avere un colesteatoma, è importante rivolgersi a un otorinolaringoiatra per una valutazione e un trattamento adeguati.

Gli apparecchi acustici migliori per tipologie

I tecnici audioprotesisti sono i professionisti che si occupano della fornitura, della regolazione e della manutenzione degli apparecchi acustici. Questi dispositivi aiutano le persone con problemi di udito a sentire meglio amplificando i suoni. Esistono diversi tipi di apparecchi acustici, tra cui:

Apparecchi acustici retro auricolari

Gli apparecchi acustici retro auricolari (BTE) sono dispositivi acustici che si posizionano dietro l’orecchio e sono adatti per le persone con perdita dell’udito da lieve a grave.

I BTE sono costituiti da due parti principali: il corpo dell’apparecchio, che contiene tutti i componenti elettronici, e un tubo trasparente che trasmette il suono all’orecchio dell’utente attraverso un auricolare o una cuffia auricolare.

Gli apparecchi acustici BTE possono contenere diverse funzionalità, tra cui il controllo del volume, la cancellazione del rumore, la regolazione della direzionalità del microfono e la connettività Bluetooth per il collegamento a dispositivi esterni come smartphone e televisori.

Uno dei vantaggi degli apparecchi acustici BTE è che possono fornire un’elevata potenza di amplificazione del suono, rendendoli adatti per le persone con perdita dell’udito grave. Inoltre, possono essere utilizzati anche da persone con problemi di destrezza manuale o difficoltà di inserimento, poiché non richiedono di essere inseriti direttamente nell’orecchio.

Ciao apparecchio acustico on line

Tuttavia, gli apparecchi acustici BTE possono essere visibili e poco discreti quando vengono indossati, specialmente se l’utente ha i capelli corti o rasati. Inoltre, poiché sono posizionati dietro l’orecchio, possono essere influenzati dalla sudorazione e dall’umidità, richiedendo una manutenzione regolare e attenzione nella pulizia.

Gli apparecchi acustici BTE richiedono anche una regolare sostituzione delle batterie e la manutenzione periodica presso un audioprotesista per garantirne il corretto funzionamento. Tuttavia, offrono un’ampia gamma di opzioni di personalizzazione e sono adatti per molte persone con perdita dell’udito.

Tra gli apparecchi acustici retro auricolari con altoparlante e ricevitore nell’orecchio detti RIC o RITE (Receiver in the Ear) il modello più rivoluzionario sul mercato è senza dubbio Ciao un nuovo apparecchio acustico con funzionalità Bluetooth che puoi comprare on line e che regoli dove vuoi, dal tuo audioprotesista di fiducia ma anche da remoto.

Apparecchi acustici intrauricolari


Gli apparecchi acustici endoauricolari o intrauricolari (ITE) sono dispositivi acustici che si posizionano all’interno dell’orecchio e sono adatti per le persone con perdita dell’udito lieve o moderata.

Gli ITE sono personalizzati per adattarsi perfettamente all’orecchio dell’utente e sono disponibili in diverse forme e dimensioni per soddisfare le esigenze individuali. In genere, sono realizzati in materiale acrilico, che è resistente e facile da pulire.

Gli ITE possono contenere tutti i componenti elettronici necessari per amplificare i suoni e trasmetterli all’orecchio dell’utente, compresi il microfono, l’amplificatore e il ricevitore. Inoltre, possono essere dotati di funzionalità aggiuntive, come il controllo del volume e la cancellazione del rumore, per migliorare l’esperienza dell’utente.

Uno dei vantaggi degli apparecchi acustici ITE è che sono discreti e poco visibili quando vengono indossati, poiché si adattano perfettamente al canale uditivo. Tuttavia, questo può comportare una maggiore difficoltà nell’inserimento e nella rimozione degli apparecchi, soprattutto per le persone anziane o con problemi di destrezza manuale.

Gli ITE richiedono una manutenzione regolare, come la pulizia delle parti esterne con un panno morbido e la sostituzione delle batterie. Inoltre, poiché sono esposti all’umidità e al cerume dell’orecchio, possono necessitare di manutenzione periodica presso un audioprotesista per garantirne il corretto funzionamento.

I CIC (completely-in-the canal),  sono apparecchi intraauricolari simili agli ITE ma sono collocati più in profondità all’interno del condotto ed hanno un sottile filo in nylon con cui poterli facilmente estrarre.