News salute e benessere patologie esami

Cloro nel corpo umano

cloro urine cloro sangue

Funzioni del cloro nell’organismo Considerato come il principale anione intra ed extra cellulare, il cloro per circa il 70% è localizzato all’esterno delle cellule, e per il rimanente 30% si trova al loro interno e nei tessuti osseo e connettivale. Particolarmente abbondante nel succo gastrico in quanto componente principale dell’acido cloridrico, questo ione svolge un … Leggi tutto

Colinesterasi

colinesterasi

Che cos’é la colinesterasi La colinesterasi è uno degli enzimi la cui specifica funzione è quella di idrolizzare gli esteri della colina, tra cui principalmente l’acetilcolina. La colina, conosciuta anche come vitamina J, è un coenzima essenziale per la produzione delle membrane cellulari e dei neurotrasmettitori chiamati appunto recettori colinergici. Si tratta di un composto … Leggi tutto

Ammoniemia

ammoniemia terapia

L’esame ematico per la stima della concentrazione dell’ammoniaca nel sangue e i possibili scenari L’ammoniaca presente nell’organismo viene prodotta da tessuti, organi e batteri intestinali pur derivando però, in buona parte, dal metabolismo delle proteine. Una dieta iperproteica favorisce quindi, senza alcuna ombra di dubbio, l’aumento della concentrazione ematica del metabolita (iperammoniemia); questa condizione può … Leggi tutto

Chimotripsina fecale

chimotripsina feci

Ruolo digestivo della chimotripsina La chimotrpsina è un enzima essenziale per i processi digestivi delle proteine introdotte con il regime dietetico; dato che viene prodotta in forma di zimogeno (sostanza inattiva) da parte del pancreas, per poter svolgere la sua attività biologica deve subire un processo di attivazione. Il suo precursore, lo zimogeno di tipo … Leggi tutto

Alfa 1

alfa 1 glicoproteina antitripsina microglobulina

Alfa 1 glicoproteina acida L’alfa 1 glicoproteina acida viene essenzialmente prodotta dal fegato e la sua concentrazione ematica può variare in modo anomalo in presenza di infezioni, infiammazioni, traumi, ustioni e particolari affezioni. Questa guida vuole, dunque, andare alla sua scoperta soffermandosi in modo particolare su natura della proteina, esami di laboratorio, valori di riferimento, … Leggi tutto

Azotemia bassa o alta

azotemia reni

Che cosa si intende per azotemia ? L’azotemia è un indice biologico che misura la quantità d’azoto totale non legato a strutture proteiche, presente nel sangue. La maggiore percentuale di questo composto si trova racchiuso nella molecola di urea, una sostanza innocua per l’organismo e derivante dalla trasformazione dell’ammoniaca. L’ammoniaca è uno dei prodotti del … Leggi tutto

Calcio nelle analisi del sangue

calcio sierico analisi sangue

Il calcio nell’organismo Il calcio è un minerale essenziale all’interno dell’organismo; lo si trova in ossa, unghie e denti in una percentuale pari al 99%, mentre il restante 1% è presente nel sangue in forma libera o legata alle proteine plasmatiche. Il calcio garantisce, dunque, solidità dello scheletro, corretta funzionalità di muscoli, cuore, nervi e … Leggi tutto

Coproporfirine urinarie

coproporfirine urinarie porfiria

Significato clinico delle coproporfirine Le coproporfirine rappresentano un prodotto intermedio delle sintesi dell’eme, un gruppo funzionale facente parte dell’emoglobina presente all’interno degli eritrociti (globuli rossi). Un aumento della concentrazione di questi composti nell’urina indica la presenza di deficit enzimatici che possono essere congeniti oppure acquisiti in seguito a disturbi di varia natura e in particolare … Leggi tutto

ck mb massa

ck mb massa

Che cos’é la Ck-Mb ? La Ck-Mb è una sigla indicante un isoenzima presente nel siero, che prende il nome di creatinchinasi-Mb e che si trova localizzato principalmente nel muscolo cardiaco. E’ una delle tre isoforme dell’enzima cpk creatinfosfochinasi. Il suo dosaggio riveste un valore di grande rilevanza per monitorare lo stato di salute del … Leggi tutto

Apolipoproteina

apoliproteina

Definizione e classificazione delle apolipoproteine Le apolipoproteine sono proteine in grado di legare i lipidi; formano le lipoproteine plasmatiche (aggregati molecolari deputati al trasporto di trigliceridi e colesterolo) e possono essere classificate nel seguente modo. • Apolipoproteina A. • Apolipoproteina B. • Apolipoproteina C. • Apolipoproteina D. • Apolipoproteina E. • Apolipoproteina H. Le apolipoproteine … Leggi tutto