Col Decreto Cura Italia sono state stanziate 600 euro di indennizzo dal 1 aprile 2020 per tutte le partite iva a causa dell’emergenza coronavirus in Italia.

Vi spieghiamo tutte le istruzioni su come fare per avere i soldi dal portale dell’inps con addebito sul vostro conto corrente in questa guida illustrata.

Per ottenere questa indennità bisogna andare sul portale dell’INPS ed ottenere innanzitutto un PIN di accesso all’area riservata myinps.

La prima cosa da sapere è che i privati possono accedere al sito dell’INPS solo dopo le ore 16, decisione presa per evitare problemi di sovraccarico del sito.

Chi ha diritto ai 600 euro?

Per avere diritto ai 600 euro stabiliti dal Decreto legge numero 18 del 17 marzo 2020 occorre avere una partita IVA antecedente al 23 febbraio ed essere professionisti non iscritti a nessuna cassa, perchè in caso contrario sarà necessaria un’altra procedura.

Tutti gli iscritti ad un ordine professionale infatti ad esempio gli avvocati per avere i soldi devono fare ricorso al reddito di ultima istanza presente nel decreto Cura Italia.

Ne hanno diritto anche lavoratori stagionali del turismo e degli stabilimenti termali, lavoratori agricoli operai a tempo determinato, lavoratori dello spettacolo iscritti al fondo pensioni, lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata e continuativa.

I soldi verranno versati sul conto corrente che indicherete in fase di registrazione del modulo o con bonifico sul conto corrente postale inviato all’ultimo domicilio inserito negli archivi dell’INPS.

L’esito della richiesta verrà recapitato direttamente nell’area riservata INPS nella casella personale MyInps.

Per segnalare malfunzionamenti del sito occorre chiamare al numero verde 803164 oppure al numero 06164164.

Come avere il PIN per accedere al portale INPS

Il PIN si può richiedere: online, attraverso la procedura di richiesta PIN; tramite Contact center, chiamando il numero verde 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure 06 164 164 da rete mobile (a pagamento in base al piano tariffario del gestore telefonico).

Istruzioni per ottenere l’indennizzo di 600 euro

Una volta ottenuto il PIN andate sul sito https://www.inps.it/nuovoportaleinps/home.htm e cliccate in alto a destra sul tasto

ENTRA IN MY INPS

Cliccando sul quel tasto si aprirà la maschera per l’autenticazione dove dovrete inserire il codice fiscale e il PIN INPS. Se il PIN è scaduto ne verrà generato immediatamente uno nuovo

Cliccate sul tasto prosegui per l’accesso on line

Poichè il sito è molto intasato provate piu’ volte a ripetere le operazioni finchè non esce questa pagina, dopodichè cliccate sul tasto home.

home page del sito inps 600 euro

Cliccate poi sul tasto indennità 600 euro, se esce servizio non disponibile provate più volte

Ad un certo punto cliccando sul pulsante invio domanda dovrebbe uscirvi questa maschera

Cliccate sul pulsante avanti ed inserite il vostro recapito telefono cellulare mail tutti obbligatori

Selezionare poi il tipo di indennità da richiedere inserendo la categoria di indennità ed il tipo di qualifica che sono entrambi dati obbligatori.

Inserire la modalità di pagamento scegliendo tra bonifico domiciliato o accredito sul vostro conto corrente inserendo il vostro IBAN.

Il passo successivo è dare il consenso per la privacy al trattamento dei dati personali per il GDPR

Una volta completata l’operazione confermando in un’ultima maschera, sarà possibile stampare la ricevuta della domanda

Conservate il file PDF della ricevutaed attendete il bonifico o l’invio per posta del voucher. Ogni tanto potrete tornare sul vostro cassetto fiscale per controllare l’esito della domanda.

ricevuta domanda inps 600 euro

Il sito è molto intasato ma con un pò di pazienza dovreste riuscire ad ottenere l’indennizzo.

Non è necessario che rifate sempre tutte le operazioni daccapo quando lo vedete bloccato: è sufficiente cliccare su aggiorna e poi sulla maschera che compare a video cliccare sul tasto ritrasmetti.

Quando arriveranno i 600 euro?

I seicento euro probabilmente diventeranno anche 800 euro e verranno erogati quasi sicuramente anche nel mese di maggio relativamente al mese di aprile.

Una volta fatta la domanda dovrete attendere che vi arrivi una mail di conferma della domanda che vale anche come ricevuta con un testo del genere:

Il mittente della mail è inps.noreply@inps.it

Nell’oggetto troverete scritto: COVID19 indennità 600 euro: comunicazione ricevuta domanda

Nel testo verrà riportata la seguente dicitura:

Gentile utente,
la sua domanda di indennità COVID19 è stata ricevuta dall’INPS con identificativo XXXXXX (un numero di domanda inps di sei cifre).

Conservi questa email, che è valida anche come ricevuta dell’avvenuta presentazione della domanda di indennità D.L. 18 del 17/03/2020 Mail generata automaticamente si prega di non rispondere.

Quando riceverete questa mail, dopo le ore 16, tornate sul cassetto fiscale entrando in my inps con le vostre credenziali come abbiamo visto all’inizio dell’articolo.

Nella barra di ricerca in alto cercate fascicolo previdenziale del cittadino. Apparirà la pagina del vostro cassetto fiscale.

Nel menù di sinistra selezionare prestazioni e poi sul sottomenu’ pagamenti. Tra i pagamenti anno 2020 cercate quello con la dicitura ind. covid 19. La data disponibilità sarà quella alla quale vi daranno i soldi. Ovviamente potrete anche trovare la scritta dati non presenti, in tal caso è necessario riprovare nei prossimi giorni in quanto il bonifico non vi è stato ancora erogato.