Il covid 19 è una pandemia mondiale che sono due anni ormai che è diffusa in tutto il mondo e spesso porta alla ospedalizzazione ed in alcuni casi purtroppo alla morte.
Si contano purtroppo oltre quattro milioni e mezzo di morti ad oggi per questa malattia, che attacca sistemi vitali del nostro organismo come quello respiratorio.
Tra i punti dell’organismo più colpiti da questa malattia ci sono i tessuti endoteliali, che rivestono le pareti del cuore, il sistema sanguigno e quello linfatico.
Che cos’è la L- arginina ?
L’arginina è un aminoacido normalmente presente all’interno delle proteine umane che convertita in ossido nitrico favorisce la dilatazione dei vasi sanguigni, fa quindi bene a chi soffre di problemi cardiovascolari .
Altri usi frequenti della L-arginina è nella terapia della demenza senile, per problemi del sistema immunitario, nella cura del raffreddore e per migliorare la risposta del sistema immunitario.
Alcuni studi dimostrano che è efficace anche nell’abbassamento della glicemia, per l’emicrania, per le infezioni e nel trattamento del cancro al seno.
L’efficacia della Bioarginina contro il Covid 19
Uno studio della prestigiosa rivista medico scientifica The Lancet, ha dimostrato che grazie al suo alto potere antiinfiammatorio, la L-arginina ha ridotto alla metà il tempo di ospedalizzazione di pazienti ammalati di Covid 19 in terapia intensiva.
L’obiettivo principale dello studio era ottenere risposte antiinfiammatorie dal paziente che consentissero di ridurre i tempi del supporto respiratorio e quindi la permanenza del paziente in terapia intensiva.
A questi pazienti è stato somministrato 1 flacone contenente 1,66 g di L-arginina (Bioarginina®, Farmaceutici Damor SpA) o 1 flacone di identico aspetto non contenente L-arginina, due volte al giorno per via orale per tutto il periodo di ricovero.

Per i test sono stati scelti pazienti maggiorenni positivi al covid 19 con polmonite interstiziale, saturazione del 93% e Linfocitopenia.
Sono stati creati due gruppi di cui ad uno è stato somministrato del placebo con lo stesso sapore della Bioarginina orale.
I risultati sono stati sorprendenti in quanto alla valutazione di 10 giorni, il 44,4% nel gruppo placebo e il 71,1% nel gruppo L-arginina ( p < 0,01) avevano ridotto il supporto respiratorio.
Fonte
https://www.thelancet.com/journals/eclinm/article/PIIS2589-5370(21)00405-3/fulltext