News salute e benessere patologie esami

Malattie sessualmente trasmissibili

malattie sessualmente trasmissibili vaginalmente analmente oralmente

Caratteri distintivi delle MST (Malattie Sessualmente Trasmissibili) Conosciute anche come IST (Infezioni sessualmente Trasmesse), queste patologie sono causate da fattori eziologici sia batterici che virali o fungini e in alcuni casi parassitari. Come indica la loro denominazione sono disturbi infettivi e trasmissibili attraverso contatti sessuali di vario genere, di tipo vaginale, orale e anale. Il … Leggi tutto

Malattie veneree

malattie veneree

Significato clinico delle malattie veneree Le malattie veneree sono disturbi infettivi che si trasmettono essenzialmente per contatto diretto in occasione di rapporti sessuali, orali e anali.Dato che inizialmente si tratta di patologie asintomatiche, la probabilità di trasmissione è molto alta in quanto un soggetto ammalato può continuare ad avere rapporti con altri, infettandoli senza rendersene … Leggi tutto

Mielodisplasia significato

mielodisplasia

Che cosa si intende per mielodisplasia La mielodisplasia (Sindrome Mileodisplasica) comprende un gruppo di malattie correlate che di caratterizzano per la presenza di cellule ematopoietiche anomale a livello del midollo osseo. Questi elementi patogeni interferiscono a vari livelli con la produzione di cellule sane del sangue, contribuendo all’insorgenza di numerosi disturbi conosciuti con la denominazione … Leggi tutto

Meningite

meningite definizione diagnosi trattamento

Importanza morfofunzionale delle meningi Localizzate tra le componenti del sistema nervoso centrale (midollo spinale ed encefalo) e le strutture ossee che le contengono (colonna vertebrale e cranio), le meningi sono costituite da tre membrane di rivestimentoadiacenti e sovrapposte che, dall’esterno verso l’interno, sono denominate: dura madre (esterna); aracnoide (intermedia); pia madre (interna). Le delicatissime strutture … Leggi tutto

Influenza

influenza

Influenza: informazioni generali sulla malattia L’influenza è un’infezione respiratoria virale causata da un virus. Le caratteristiche principali sono un’alta contagiosità e un’alta capacità di mutevolezza del virus, dovuta all’esigenza dello stesso di sopravvivere. Si tratta in altri termini della capacità di adattamento che il virus pone in essere quando entra in contatto con l’ospite.L’influenza colpisce … Leggi tutto

Dialisi

dialisi trattamento medico parologie reni

Anatomia macroscopica e microscopica dei reni Aspetto macroscopico del rene Localizzati nella cavità addominale, tra le ultime vertebre toraciche e le prime vertebre lombari, i reni sono due organi pari e simmetrici la cui morfologia è simile a quella di un fagiolo. Lunghi 10 centimetri, larghi 7 centimetri e con uno spessore di circa 3 … Leggi tutto

Celiachia

celiachia significato sintomi cause

Celiachia significato di questa patologia La celiachia è un’irritazione cronica dell’intestino tenue dovuta all’introduzione e cattivo assorbimento del glutine, una sostanza azotata presente in numerosi cereali come orzo, mais, grano e avena.In altri termini, si tratta di una risposta immunitaria che interessa soggetti geneticamente predisposti, il cui organismo sviluppa anticorpi anti-transglutaminasi impedendo dunque l’assorbimento e … Leggi tutto

Epilessia cos’è

epilessia cervello encefalo

Anatomia dell’encefalo Considerato il principale centro di controllo del sistema nervoso centrale, l’encefalo è un organo molle avvolto dalle tre membrane meningee e contenuto all’interno della scatola cranica. Dal punto di vista anatomico esso comprende varie parti funzionalmente differenti e preposte al controllo di tutte le attività dell’organismo sia di natura fisica che psichica, e … Leggi tutto

Epatite

epatite a b c d e come si trasmette

Ruolo del fegato nell’organismo Situato sotto al diaframma nella parte alta della zona addominale destra, il fegato è la ghiandola più voluminosa del corpo umano e svolge un ruolo indispensabile per la sopravvivenza. Istologicamente esso è formato dagli epatociti, unità morfologiche e funzionali dell’organo, che hanno una vita di circa 50 giorni e che pertanto … Leggi tutto

leucemia

leucemia

Leucemia ed ematopoiesi Innanzi tutto è necessaria una dovuta precisazione in quanto non è corretto parlare di leucemia ma di leucemie, in quanto si tratta di un gruppo composito di patologie tutte riguardanti gli elementi cellulari progenitori dei globuli bianchi (leucociti). In linea generale si può comunque affermare che questa malattia altera i meccanismi responsabili … Leggi tutto