Alfa 2 macroglobulina

alfa 2 globulina

L’alfa 2 globulina è una proteina che si trova nel sangue e fa parte di un numeroso gruppo di proteine dette Alpha2 globuline. Di questo gruppo fanno parte: aptoglobina, proteine urinarie maggiori, la proteina C, ceruloplasmina, angiotensinogeno, globulina legante gli ormoni tiroidei TBG, Alfa2 antiplasmina, Alfa2 lipoproteina e appunto la Alfa2 Macroglobulina.

Si tratta di proteine plasmatiche sintetizzate dal fegato. Sono tra le più presenti, in termini numerici, nel nostro sangue. Ognuna di esse ha particolari funzioni ma possiamo sintetizzare affermando che, in linea generale, le proteine Alfa2 globuline si occupano di trasportare nel sangue ormoni e lipidi. L’alterazione della loro concentrazione (aumento o diminuzione) è sintomatica di infezioni, infiammazioni, insufficienza renale, neoplasie maligne, emolisi, infarto, leucemia acuta, linfoma di Hodgkin, steattorea, gastroenterite e ad altre situazioni patologiche proprie ad ogni specifica proteina.

Alfa 2 globuline valori

Come l’intera categoria alla quale Alpha2 macroglobulina appartiene, ossia Alpha2 globuline, anch’essa viene analizzata per mezzo di analisi di laboratorio e viene separata da tutte le altre proteine presenti nel sangue attraverso l’elettroforesi. Elettroforesi è una tecnica laboratoriale che fa leva sulla massa molecolare e sulla carica elettrica propria alle proteine. Difatti, al campione di sangue sottoposto ad analisi, viene applicato un campo magnetico che attrae e dunque separa le diverse tipologie di proteine che, dotate di massa molecolare e carica elettrica proprie, rispondono diversamente allo stimolo della corrente continua. Sintetizzando, attraverso l’elettroforesi è possibile individuare e osservare la quantità e la qualità delle proteine presenti nel nostro sangue. Prima di analizzare nello specifico Alpha 2 macroglobulina per comprendere che tipo di funzione svolge, possiamo affermare che i valori considerati normali dell’intero gruppo di cui fa parte si aggirano intorno a questi dati:

Alpha2 globulina: 5.4–10.6percento oppure 0.5–1.0 g/dl

La fonte alla quale appartiene la forbice numerica appena citata è: McGraw-Hill’s Manual of Laboratory & Diagnostic Tests.
Tuttavia, risulta utile ricordare che i valori di base e considerati standard possono variare, seppur leggermente, a seconda del laboratorio di analisi al quale si fa capo; per tale ragione si suggerisce di controllare e rifarsi ai dati presenti sul proprio referto (che rispondono ciascuno alle tecniche e agli standard operativi del laboratorio di analisi al quale ci si reca).

Alfa 2 globuline ruolo

Si tratta di una delle proteine più grandi, a livello di dimensioni, circolanti nel plasma; è prodotta principalmente dal fegato e in minore quantità anche da fibroplasti, macrofagi e da cellule adrenocorticali. Si occupa di rendere inattivi le proteasi, ossia enzimi che sono coinvolti nella catalizzazione dei legami peptidici. Per fornire qualche esempio, si menzionano enzimi come la trombina, presenti nei meccanismi di coagulazione del sangue.

L’ Alpha2 macroglobulina si occupa anche del trasporto di ormoni come l’insulina e Gh (l’ormone della crescita). Per tale compito, si registra un aumento della sua presenza durante il periodo infantile e con l’avanzare dell’età. Date le sue dimensioni, questa proteina non viene espulsa attraverso le urine. Qualora dovesse esserci qualche lesione ai reni la sua concentrazione aumenterebbe.

Interpretazione dei risultati

A seguito delle analisi del sangue in appositi laboratori, vengono valutati i valori del gruppo di proteine Alpha2 globuline. Nel caso in cui venga registrato, nello specifico, un valore anomalo di Alpha2 macroglobulina si possono tirare le seguenti conclusioni:

Alfa 2 globuline alte

L’alfa 2 alta nelle urine risulta segno della sindrome nefrosica e di problematiche renali. Difatti, sebbene valori anomali di questa proteina non sono indice di gravi patologie e non inducono ad allarmarti preoccupazioni, vengono utilizzati per comprendere la salute e lo stato dei reni e se ci sono squilibri nella pressione oncotico sanguigna. Un aumento della presenza di alpha2 macroglobulina, infatti, quindi le alfa 2 alte potrebbero essere dovute ad una diminuzione di concentrazione di altre proteine di minore dimensione.

Alfa 2 globuline basse

L’abbassamento della concentrazione nelle urine di alfa 2, quindi una alfa 2 bassa, potrebbe essere indice della presenza di malattie epatiche come la cirrosi epatica, di ipertiroidismo oppure di alterazioni della mucosa intestinale, della presenza di ustioni ed infine di probabile malfunzionamento del rene.

Analisi dell’alfa 2 macroglobulina

Le analisi delle proteine Alpha2 globuline vengono prescritte come esami di controllo generico e nell’eventualità vengano riscontrati dei sintomi che inducano a pensare alla presenza di qualche patologia che colpisce le cellule del sangue. Volendo fornire un quadro più completo e più dettagliato è possibile affermare che le analisi di questo gruppo di proteine e, dunque, anche della proteina presa in questione in questo vademecum, sono consigliate in caso di: infiammazioni e infezioni periodiche, anemia, problemi ai reni, eccessiva presenza di proteine nelle urine, neuropatia, neoplasia, affaticamento anomalo e dolore alle ossa. Non sono previste particolari preparazioni all’esame del sangue.

D’altra parte, prima di sottoporsi alle analisi, si ritiene preferibile digiunare dodici ore. I valori potrebbero risultare influenzati da alcuni farmaci, come ad esempio: clorpromaziona, farmaci del tipo aspirina,cortisonici, isoniazide, fenacemide, tolbutamide, neomicina.

Per tale motivo non è consigliabile sottoporsi alle analisi del sangue per la valutazione del gruppo di proteine identificato con la denominazione Alpha2 globuline, qualora si stia seguendo una terapia a base di antibiotici e dei suddetti medicinali.

Condividi l'articolo sui social: